4^ Edizione pubblica 2021- ABITO A VITA LARGA Il PROGETTO OROSIA è insieme un’azienda, un ‘associazione culturale, un co-housing. Il nome OROSIA è dedicato alla chiesetta di Santa Orosia accanto alla casa dove si coltiva da anni Erbaluce DOCG. L’associazione si propone come luogo di studi e ricerca sulle relazioni e sugli stili e progetti di vita alla “ricerca dell’oro” (ORO-SIA) come ciò che può essere prezioso oggi a livello spirituale, culturale e umano. I GIORNI DI OROSIA ha come scopo la presentazione al pubblico di progetti e spettacoli che possano costituire una riflessione sulle buone relazioni, la valorizzazione dell’ambiente, la conoscenza e promozione di prodotti enogastronomici locali. PROGRAMMA DELLA SECONDA GIORNATA APERTA AL PUBBLICO Domenica 21 Marzo dalle 10.00 alle 20.00 Dalla Sala Comunale di Bollengo, un evento per fare il punto sul sistema bibliotecario dei piccoli comuni, il biologico, gli eco-villaggi, con la proiezione di film inediti e contributi di esperti. Sarà possibile assistere alla diretta live dell’evento sul sito www.cinekit.it Domenica 21 marzo mattino Ore 10,00 – Apertura del convegno COLTIVARE CULTURE 4^ edizione I GIORNI DI OROSIA giornata pubblica 2021 Luciano Emmer: Carosello Cori Parigi è sempre Parigi – Torre (I 1968, 2’36”, b/n) La biblioteca di Sant’Ilario d’Enza Tullio Masoni e Alberto Zanetti raccontano la biblioteca di Sant’Ilario d’Enza Piccole grandi Biblioteche crescono i casi dI Ivrea e Bollengo – il sistema bibliotecario in Piemonte intervengono Sergio Luigi Ricca, Renato Lavarini Luciano Emmer: Carosello Cori Parigi è sempre Parigi – Case (I 1970, 2’30”, b/n) VITI”CULTURE” A RAPPORTO: Il punto sul BIO con LA CANTINA DELLA SERRA,CIECK, CIA, UNIONE AGRICOLTORI, UNIVERSITA DI TORINO Intervengono Ivo Actis Dana, Luciano Laiolo, Vittorio Garda, Domenico Caretto, Gianpiero Gerbi, Ercole Zuccaro, Lodovico Actis Perinetto, prof. Vittorino Novello Ore 13,00 – Pausa pranzo – Video a sorpresa a cura della Pro Loco e del Presidente Paolo Cominetto Domenica 21 marzo pomeriggio ore 14,30 – Riapertura del convegno Luciano Emmer: Carosello Cori La casa dei VIP – Caterina Caselli (I 1973, 2’15”, b/n) Presentazione della rubrica di ALIAS Le finestre di Orosia – Proiezione del corto LE BUONE RELAZIONI – CAPITOLO PRIMO- BAGNAIA 2019 Intervengono Susanna Cielo Silvana Silvestri Luciano Emmer: Carosello Cori La casa dei VIP – Sylva Koscina (I 1973, 2’13”, b/n) L’abitare nei caroselli di Luciano Emmer Intervengono Elena Testa Stefano Francia di Celle Ore 16,00 Proiezione del film VOCI DAL SILENZIO alla presenza dei registi Alessandro Seidita e Joshua Wahlen Ore 17,30 Presentazione del progetto UNA CASA D’AUTORE A KM 0 Intervengono Francesco Ranieri Martinotti Stefano Della Casa Caterina Taricano Paolo Manera Ore 18,00 Proiezione del film LA COMUNE DI BAGNAIA UN FRAMMENTO DI UTOPIA alla presenza dei registi Salvatore Piscicelli, Carla Apuzzo,Huub Nijhuis e dei membri storici di Bagnaia Alfredo Camozzi e Amy Kabat Ore 19,30 – Chiusura dei lavori |